
Microfessure nel tetto: perché non vanno sottovalutate
A prima vista possono sembrare innocue. Piccole crepe, lievi spaccature, segni quasi impercettibili tra le tegole o sulla guaina impermeabilizzante. Eppure le microfessure nel tetto sono tra le cause più subdole e pericolose di infiltrazioni e danni strutturali agli edifici. Il problema è che, proprio per la loro natura “micro”, spesso non vengono notate o vengono ignorate. In realtà, rappresentano un campanello d’allarme che non va mai sottovalutato.
Cosa sono le microfessure e come si formano
Le microfessure sono piccole fratture o linee di separazione che si sviluppano nei materiali di copertura, come tegole, coppi, guaine bituminose o pannelli impermeabilizzanti. Si formano principalmente a causa dell’invecchiamento dei materiali, dell’esposizione agli agenti atmosferici e dei movimenti naturali della struttura. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte, le sollecitazioni del vento, l’azione del gelo e del sole contribuiscono a stressare la superficie del tetto, provocando nel tempo la comparsa di queste piccole crepe.
A volte si presentano dopo un evento intenso, come una grandinata o una forte nevicata. In altri casi si sviluppano lentamente, quasi in modo invisibile, fino a diventare il punto di partenza per danni ben più gravi.
I rischi nascosti delle microfessure
Il vero problema delle microfessure non è tanto la loro dimensione iniziale, quanto la loro capacità di evolversi in silenzio. Una piccola crepa, se lasciata senza intervento, può diventare una via d’accesso per l’umidità. L’acqua, anche in piccolissime quantità, penetra nella struttura, si infiltra sotto le tegole, si insinua nel materiale isolante o tra le travi del sottotetto. Col tempo, questo processo genera macchie di umidità, aloni, muffe e danneggiamenti strutturali.
Inoltre, quando l’acqua entra e ristagna, favorisce il deterioramento accelerato dei materiali e può compromettere l’intero pacchetto di copertura. I pannelli isolanti perdono efficienza, le guaine si sollevano, e la struttura portante può subire danni non visibili dall’esterno.
Uno degli aspetti più pericolosi è che, essendo difficili da individuare senza un’analisi tecnica, le microfessure vengono spesso ignorate finché non compaiono i primi segni evidenti all’interno dell’abitazione. A quel punto, il danno è già in fase avanzata.
Le condizioni che ne favoriscono la comparsa
Ci sono contesti in cui le microfessure sono più probabili. I tetti più vecchi, realizzati con materiali datati o privi di coibentazione adeguata, sono particolarmente vulnerabili. Lo stesso vale per le coperture sottoposte a forte esposizione solare, dove l’alternanza tra caldo e freddo provoca continue dilatazioni e contrazioni.
Anche le zone soggette a frequenti eventi atmosferici intensi – come piogge torrenziali, grandinate o raffiche di vento – mettono a dura prova la resistenza superficiale del tetto. Senza un controllo regolare e una manutenzione minima, queste condizioni accelerano la formazione di microfessure e ne aumentano il rischio evolutivo.
L’importanza della manutenzione e dei controlli periodici
La miglior difesa contro le microfessure è una manutenzione costante e professionale. Un tetto non controllato da anni può nascondere problemi invisibili, che si manifestano solo quando è ormai troppo tardi. Ecco perché è importante eseguire verifiche periodiche, affidandosi a tecnici esperti in grado di individuare anche le anomalie più piccole prima che diventino gravi.
Durante un controllo professionale, il tecnico analizza lo stato di ogni elemento della copertura: tegole, guaine, giunti, scossaline, colmi e lattonerie. Se vengono individuate microfessure, si può intervenire con sigillature specifiche, sostituzioni localizzate o lavori di impermeabilizzazione mirata. In questo modo si evita che il problema si allarghi e si estenda alle parti interne dell’edificio.
Intervenire oggi per evitare problemi domani
Le microfessure non devono mai essere sottovalutate. Anche se non provocano subito allagamenti o danni evidenti, sono spesso la causa originaria dei problemi più seri che si presentano nei mesi successivi. Ignorarle significa accettare il rischio di costose infiltrazioni, danni a mobili e intonaci, cali di isolamento termico e, nei casi peggiori, degrado strutturale della copertura.
Intervenire in tempo è sempre la scelta più intelligente e conveniente. Non solo si preserva l’integrità del tetto, ma si evita di dover affrontare interventi d’urgenza più invasivi e costosi.
Affidati a Soluzione Tetto per una diagnosi completa
Se sospetti la presenza di microfessure o se il tuo tetto non viene controllato da anni, Soluzione Tetto ti offre un servizio completo di ispezione, diagnosi tecnica e risanamento. Il nostro team individua i punti critici e interviene con soluzioni efficaci e durature, utilizzando materiali certificati e tecniche avanzate.
Non aspettare che una piccola crepa diventi un grande problema. Prenditi cura del tuo tetto oggi: è il modo migliore per proteggere la tua casa, la tua salute e il tuo investimento nel tempo.
OTTIENI IL TUO PREVENTIVO SU MISURA E RISOLVI IL TUO PROBLEMA UNA VOLTA PER TUTTE!
Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo rapidamente. Un nostro tecnico specializzato verrà gratuitamente a casa tua per valutare la fattibilità dell’intervento!

